SANTA GIULIA
Quartiere Santa Giulia Milano è un quartiere residenziale della città di Milano, situato a sud-est della città.
Il progetto urbanistico è stato redatto principalmente dallo studio di architettura Norman Foster, altri architetti hanno collaborato alla progettazione di singoli edifici e l’intera area ha una superficie di 1.200.000 m²
Inizialmente il progetto, al tempo noto con il nome di Montecity, si sarebbe esteso sulle sole aree ex Montedison che è stato un grande gruppo industriale e finanziario.
Il quartiere Santa Giulia Milano è diviso in due zone, corrispondenti alle due aree industriali dismesse della Montedison e della Redaelli divise da un grande parco di oltre 360 mila m².
- Zona sud: realizzata nei pressi della stazione di Rogoredo, questa zona comprende un nuovo quartiere residenziale, già abitato e dotato di servizi, la sede europea di Sky, un grande parco attrezzato (Parco Trapezio), un nuovo asilo, una retail street (Promenade) e un nuovo business centre di prossima costruzione.
- Zona nord: ancora da realizzare, presenterà un grande parco urbano e una nuova area di progetto che prevede residenze, uffici, retail & entertainment district e un reticolo di vie pedonali, piazze e spazi pubblici.

Gli elementi chiave del progetto e quindi del quartiere sono: sostenibilità, sviluppo smart e integrazione con l’area metropolitana milanese.
Il nuovo spazio urbano sarà caratterizzato da viali alberati, strade residenziali, percorsi pedonali e ciclabili, piazze e giardini, tutti attorno a un nuovo grande parco che sarà il cuore del progetto.
Scopri la zona
Attualmente il quartiere è al centro della riqualificazione urbana in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, che andrà a creare il Business District della città e che prevede di divenire un polo di interesse con attività socio-culturali e di eventi sportivi per tutto l’anno.
Quello di Santa Giulia è il primo distretto d’Italia certificato Leed Neighborhood – Leadership in Energy and Environmental Design – sinonimo di leadership nella progettazione energetica e ambientale, per una città del futuro.
Inoltre Santa Giulia rende interattiva e di intrattenimento l’esperienza culinaria, con un nuovo distretto, lo Spark Food District collocato ai piedi dei due grattacieli: Spark One e Spark Two due palazzi uffici altamente sostenibili e tecnologici.

Un quartiere intero dedicato al cibo, che permetterà la presenza di oltre 10 milioni di visitatori all’anno, avrà una capacità di circa 2.100 mq di spazi ristorativi e sarà il cuore del nuovo distretto in corso di realizzazione.
Sono stati siglati i primi contratti di locazione dei circa 2100 mq a disposizione del Food District e primi ad aprire saranno Flower Burger, La Piadineria e Poke House, a cui seguiranno Smokery by RoadHouse, Billy Tacos, Shi’s, PizziKotto, BUN e Cioccolati Italiani.
I dodici locali sono certificati Grade A, Leed Platinum, Well Gold, e sono stati progettati per rispondere alle tenenze più all’avanguardia del settore ristorativo: flessibilità, dehors esterni per integrarsi con le funzioni pubbliche del quartiere, sistemi di controllo per sicurezza e salubrità.
Inaugurazione ufficiale questa in primavera.
Lifestyle

Milano Santa Giulia si basa sull’obiettivo di essere un quartiere aperto e inclusivo, pensato come ambiente in cui le persone entrano in relazione tra di loro e in contatto con la città e le sue ricche opportunità: zone verdi, servizi, tempo libero, lavoro e connessioni.
Questo quartiere ha quindi la prerogativa di essere innovativo, di essere in grado di anticipare il futuro e renderlo concreto nell’esperienza quotidiana di chi ci abita, lavora e progetta la sua vita in un contesto urbano.
L’obiettivo è quello di rendere Santa Giulia una nuova centralità per la città metropolitana di Milano, saranno avviate proposte di attività socio-culturali e di iniziative sportive che animeranno gli spazi pubblici esterni, durante tutto l’anno.
Da vedere
Pala Italia (Nuovo Palasport), è un’arena olimpica con oltre 16 mila posti che ospiterà le gare di hockey su ghiaccio delle Olimpiadi invernali e diventerà uno dei luoghi simbolo di Milano-Cortina 2026.
Uno spazio polifunzionale da 15.000 posti concepito in modo da essere il più versatile possibile così da poter ospitare sia concerti che gare sportive.
Sarà l’archistar David Chipperfield a progettare la nuova arena di Milano a Santa Giulia. L’arena avrà una forma ellittica con tre anelli metallici flottanti e una facciata “attiva” dove si potranno proiettare testi e immagini.
L’arena verrà costruita secondo i principi moderni di sostenibilità e la legacy per Milano sarà molto importante, l’ambizione è quella di realizzare una arena che possa avere una grande reputazione a livello nazionale ed internazionale.

Sky Italia (Sky Academy Studios), la nuova sede Sky Conoscere il “dietro le quinte” del mondo della tv e dell’informazione e creare un servizio giornalistico.
Santa Giulia vedrà arrivare anche la sede del Conservatorio di Milano, qui sarà costruito un Auditorium rivestito di mosaici colorati con tre padiglioni di vetro, acciaio e legno che spuntano tra alberi e prati fioriti, denominato il “Bosco della Musica” a zero emissioni, con soluzioni tecniche all’avanguardia e artigianalità.
L’inizio dei lavori è previsto per il 2024, il trasloco l’anno seguente. Una Cittadella dei suoni per coniugare cultura, natura, riscatto sociale.

Collegamenti
Intorno a Santa Giulia sorgerà la M4, la cui prossimità è garantita dal tratto Forlanini-Rogoredo, accompagnata dai lavori di ammodernamento dello svincolo Mecenate, del sottopasso Paullese, uniti da un collegamento tramite Via Toledo, interessata da lavori di adeguamento.
Una linea tramviaria nuova, si occuperà di collegare tra loro il tratto di M4, i nuovi svincoli e i nuovi spazi del quartiere, che si appresta così a diventare una delle zone più interessanti dei prossimi anni.
La stazione di Milano Rogoredo che serve sia Rogoredo che Santa Giulia dispone di collegamenti ad Alta velocità (con fermate di Frecciarossa e Italo), linee a breve e lunga percorrenza, passante ferroviario per treni con trasporto passeggeri della regione Lombardia, è anche stazione urbana della metropolitana di Milano, appartenente alla linea M3.
Attualmente il quartiere Santa Giulia Milano è servito dalla linea d’autobus 88, che collega Rogoredo a viale Ungheria, e dalla linea 84 che collega Largo Augusto al capolinea della linea M3 San Donato, passando dalla stazione di Rogoredo.
La prima linea è servita anche con autobus a idrogeno mentre la seconda con autobus totalmente elettrici.
Se vuoi vendere casa a Milano, o hai intenzione di frazionarla o di ristrutturarla per massimizzare le possibilità di vendita, affidati a noi di KM Real Estate.
La nostra pluriennale esperienza del settore immobiliare milanese ti permetterà di vendere il tuo immobile ristrutturato velocemente e al prezzo che merita!
Contattaci qui per ulteriori informazioni.