Valutazione immobile Milano
Quanto vale la tua abitazione?
Richiedi ai nostri esperti la valutazione del tuo immobile a Milano.
Farlo è semplicissimo: ti basta compilare il modulo e in poco tempo riceverai la stima nella tua casella di posta elettronica.
Perché richiedere la valutazione del tuo immobile a Milano
Come saprai se vivi a Milano, i prezzi degli immobili in città continuano ad aumentare. Avere sempre chiara la situazione del tuo patrimonio immobiliare è importante, perché la tua abitazione potrebbe valere più di quanto pensi e potresti prendere decisioni differenti in base a questa informazione.
Quindi, che tu voglia vendere o meno, se hai una casa, una villa o un appartamento a Milano, ti consigliamo di richiedere periodicamente una valutazione del tuo immobile.
Calcolarlo correttamente è impegnativo se non si conosce il mercato, e noi vogliamo semplificarti le cose.
Ecco perché ti offriamo due strade:
- puoi chiederci una stima rapida e veloce compilando il modulo in questa pagina;
- oppure puoi chiederci una valutazione diretta e accurata.
Contattaci per organizzare un incontro, la valutazione è gratuita!
Vendi la tua casa in sicurezza, affidati a noi di KM Real Estate.
Richiedi la valutazione del tuo immobile online
Compilando il modulo riceverai comodamente nella tua casella di posta elettronica la valutazione professionale del tuo immobile a Milano, in poco tempo.
Potrai sempre contattarci in un secondo tempo per fissare un incontro con un nostro esperto per una stima gratuita più precisa presso il tuo immobile.
In più è gratuita, quindi approfittane senza pensieri.
Andamento dei prezzi degli immobili a Milano
Milano si conferma la città più costosa d’Italia per il mercato immobiliare residenziale. All’inizio del 2025, i prezzi medi di vendita hanno superato i 5.400€/m2, con proiezioni che indicano un possibile raggiungimento dei 5.700€/m2 entro fine anno.
Esistono forti disparità tra i quartieri: si va da meno di 3.000€/m2 in zone periferiche come Baggio a oltre 11.000€/m2 nel centro storico. Le aree periferiche in fase di riqualificazione (Cimiano, Bovisa, Corvetto, Certosa) mostrano i maggiori tassi di crescita percentuale, spinte da progetti di sviluppo e dal potenziamento delle infrastrutture, come la linea M4.
I fattori chiave che guidano il mercato includono la rigenerazione urbana, i miglioramenti infrastrutturali, l’attrattività economica di Milano e l’attenzione all’efficienza energetica. Si delinea un mercato a due velocità: le aree centrali consolidate mantengono valori elevati, mentre le periferie in trasformazione offrono maggior potenziale di crescita percentuale.
Valutazione immobili al mq (€/m²) per quartiere a Milano
I prezzi indicati si riferiscono ai prezzi medi richiesti (€/m2) per immobili residenziali in vendita. I valori sono medie e possono variare significativamente in base alle caratteristiche specifiche dell’immobile (stato, dimensione, piano, ecc. ).
Zona / Quartiere | Prezzo Medio Vendita (€/m²) |
Centro | 10.466−11.023 |
Garibaldi, Moscova, Porta Nuova | 9.825−10.043 |
Arco della Pace, Arena, Pagano | 9.375−9.514 |
Quadronno, Palestro, Guastalla | 8.933 |
Porta Venezia, Indipendenza | 7.718−7.828 |
Genova, Ticinese | 7.945−7.977 |
Fiera, Sempione, City Life, Portello | 6.718−6.728 |
Solari, Washington | 6.976 |
Navigli | 6.471−6.517 |
Porta Romana, Cadore, Montenero | 6.943−7.112 |
Centrale, Repubblica | 6.611 |
Cenisio, Sarpi, Isola | 6.391 |
Città Studi, Susa | 4.649−5.683 |
Porta Vittoria, Lodi | 5.174−6.519 |
Maggiolina, Istria | 5.180 |
Napoli, Soderini | 5.527 |
Ripamonti, Vigentino | 4.640−4.750 |
Pasteur, Rovereto | 4.673 |
Bande Nere, Inganni | 4.464−4.615 |
Famagosta, Barona | 4.185−4.353 |
Corvetto, Rogoredo | 4.280−4.360 |
Abbiategrasso, Chiesa Rossa | 4.021−4.222 |
Udine, Lambrate | 4.237−4.649 |
Precotto, Turro | 4.453−4.463 |
Viale Certosa, Cascina Merlata | 4.037−4.276 |
Bicocca, Niguarda | 3.890−4.069 |
Affori, Bovisa | 3.811−4.069 |
San Siro, Trenno | 4.144−4.543 |
Forlanini | 3.819−4.585 |
Cimiano, Crescenzago, Adriano | 3.599 |
Ponte Lambro, Santa Giulia | 3.279 |
Bisceglie, Baggio, Olmi | 2.828−3.047 |
Analisi delle variazioni di prezzo
Si osserva una forte polarizzazione:
- Zone più Costose: Centro Storico (oltre 10.400−11.000€/m2), seguito da Garibaldi/Moscova/Porta Nuova (circa 9.800−10.000€/m2) e Arco della Pace/Arena/Pagano (circa 9.500€/m2).
- Zone Meno Costose: Bisceglie/Baggio/Olmi (circa 2.800−3.000€/m2), Ponte Lambro/Santa Giulia (3.279€/m2), Cimiano/Crescenzago/Adriano (3.599€/m2).
- Fascia Intermedia: Ampia gamma di quartieri come Fiera/Sempione/City Life (6.728€/m2), Navigli (6.471€/m2), Porta Romana (7.112€/m2), Isola (6.391€/m2), Città Studi (5.683€/m2).
Le aree periferiche mostrano le maggiori previsioni di crescita percentuale per il 2025: Cimiano (+12.7%), Bovisa (+11.2%), Precotto/Turro (+10.1%), Bisceglie/Baggio (+9.3%), Ripamonti/Vigentino (+8.9%), Udine/Lambrate (+8.9%), Corvetto/Rogoredo (+7.9%). Questo trend, già osservato negli anni precedenti, è legato a rigenerazione urbana, miglioramenti infrastrutturali (M4), vicinanza a università e maggiore accessibilità economica. Nelle zone centrali, la crescita percentuale prevista è più contenuta (es. Centro +2.7% ).
Pricipali fattori di valutazione di un immobile a Milano
I principali driver del mercato delle vendite sono:
- Rigenerazione urbana e infrastrutture: Progetti come Scalo Romana, Bovisa, Certosa e l’impatto della M4 valorizzano le aree non centrali. Le Olimpiadi 2026 sono un ulteriore catalizzatore.
- Attrattività economica e demografia: La forza economica di Milano attira imprese e persone, alimentando la domanda. Il reddito medio elevato sostiene i prezzi. La domanda proviene da famiglie, giovani professionisti, studenti e investitori.
- Caratteristiche degli immobili: Cresce l’importanza dell’efficienza energetica (classi A/B), anche se l’offerta è limitata. Lo stato di conservazione (nuovo/ristrutturato vs. da ristrutturare) rimane cruciale.
- Fattori finanziari: Le condizioni del credito (tassi di interesse) influenzano la domanda. L’attesa riduzione dei tassi potrebbe sostenere il mercato.