Lo skyline green di Milano ha appena cominciato ad arricchirsi di avveniristici e sostenibili edifici.
Nei prossimi anni, infatti lo skyline green si riempirà di grattacieli di ogni genere. Avranno tutti con gli stessi obiettivi:
attivare aree urbane messe solitamente in secondo piano,
modernizzare la città rendendola affine alle big cities mondiali,
riaccendere la socialità e, non da ultimo, promuovere la sostenibilità.
Difatti i progettisti hanno pensato a delle strutture in sintonia con l’ambiente, quindi a zero emissioni, che sfruttino energie rinnovabili e ricche di zone verdi.
Saranno dotati perciò di giardini, serre ed orti per contribuire all’assorbimento di anidride carbonica e alla produzione di ossigeno. Caratteristiche di fondamentale importanza in una Milano moderna, trafficata e popolosa.
Inoltre in questi edifici ci saranno molte aree comuni. Quali hub polifunzionali, centri direzionali, ristoranti, palestre, auditorium, negozi, bike e car sharing e creeranno perciò piccole città nella città.
I più significativi progetti che diventeranno realtà nei prossimi anni sono i seguenti:
Welcome, feeling at work di Kengo Kuma&Associates, l’ufficio biofilico a zero emissioni. Sarà situato nel Parco Lambro e sarà munito di una piazza, terrazze, corti all’aria aperta e serre;
Torre Faro di Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV) diventerà la nuova sede di A2A. Non lontano dallo scalo di Porta Romana e sfoggerà un giardino verticale ed un belvedere;
Unipol Tower di Mario Cucinella Architects, la nuova sede di Unipol dal 2022 in Porta Nuova. Sarà caratterizzata da una peculiare forma ellittica, sarà protetta da uno speciale involucro che garantirà l’isolamento termico. Avrà un impianto di pannelli solari e un collettore di acqua piovana, oltre che una serra panoramica;
Likeskind Tower di Studio Libeskind rifinisce Piazza Tre Torri con la sua caratteristica forma curva;
The Portico by BIG – Bjarke Ingels Group, o “Sdraiato”, che sorgerà, o meglio, si estenderà a Citylife come un mega portico urbano;
Villaggio Housing Sociale a Cascina Merlata di Cino Zucchi Architetti sarà composto da due torri residenziali molto suggestive esteticamente;
Ancora più significativi i progetti che diventeranno realtà nei prossimi anni sono i seguenti:
la Rigenerazione di Pirelli 39 di Diller Scofidio + Renfro (DS+R) e Stefano Boeri Architetti, darà nuova vita all’edificio dismesso in Porta Nuova. Diventerà uno spazio pubblico, residenziale e terziario con 1700mq di verde;
Hippodrhome di Beretta Associati si dividerà in tre edifici adibiti a residenza e socialità in via Ippodromo 8;
Park Towers Milano di Asti Architetti diventerà un complesso abitativo green suddiviso in due torri nel Parco Lambro;
Torre Aurora di Calzoni Architetti e Studio Nicolin svetterà con le sue 143 unità abitative di fronte a Citylife;
Spark One e Spark Two di Progetto CMR, saranno dei nuovi edifici limitrofi a Rogoredo che ospiteranno uffici e negozi;
The Sign di Progetto CMR permetterà di riqualificare l’ex fonderia Vedani, a sud ovest di Milano, diventando un nuovo centro del business;
Tower of Professions di Solids, Alc Studio, Our Studio spunterà sulla ferrovia Milano-Mortara come complesso polifunzionale;
Gioia 22 di Pelli Clarke Pelli Architects, sarà uno dei modelli di circolarità economica in ambito immobiliare e sarà eretto in Porta Nuova;
East Uptown di Scandurra Studio e Zanetti Design Architettura, sarà uno smart district. Avrà una stazione di auto elettriche e biciclette condivise ed un moderno parco.