Quando si parla di mercato immobiliare, le previsioni sugli andamenti dei prezzi in Italia e nel resto del mondo sono fortemente legati ai momenti storici e alla situazione economica in cui verte ciascun paese.
Le previsioni del mercato immobiliare italiano si basano su modelli econometrici in grado di valutare la variazione dei prezzi in funzione del tempo. Infatti, utilizzando criteri matematici e integrando dati economici e di mercato presenti e passati, viene generato un modello matematico attendibile ovvero un trend evolutivo definito previsione.
La crisi causata dalla pandemia ha avuto forti ripercussioni sul mercato immobiliare italiano nel 2020. Si è stimato un calo nelle compravendite rispetto al 2019 pari a:
Il Sondaggio congiunturale sul mercato immobiliare del 2020 italiano e pubblicato dalla Banca d’Italia ha evidenziato per il terzo e ultimo trimestre:
Da ciò le previsioni per il 2021 vedono la contrapposizione tra ripresa e ribasso dei prezzi immobiliari.
Le statistiche regionali per il mercato immobiliare di Milano hanno mostrato:
La statistica, pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, compara nello specifico le variazioni di dati immobiliari residenziali per la Provincia di Milano nell’intervallo compreso tra il 2004 e il 2019.
Durante il convegno “Gran Milan” realizzato da Scenari Immobiliari è stato presentato il Rapporto 2020 sulla Città metropolitana di Milano nell’ambito dell’economia e del settore immobiliare.
I dati riportati hanno visto il mercato immobiliare di Milano nel 2020 chiudere con:
I prezzi medi di vendita nella città di Milano nel 2019 sono stati pari a:
Le stime per la fine del 2020 mostrano una lieve diminuzione dei canoni di locazione (-4%), dei prezzi (-3%) e delle quotazioni.
Se hai deciso di acquistare o vendere un immobile nel comune di Milano, affidati ai professionisti esperti nel campo, richiedendo una consulenza personalizzata qui. Attraverso un’attenta interpretazione e un costante aggiornamento dei dati immobiliari di mercato, sapranno valutare il tuo immobile con estrema accuratezza e stimarne il valore reale.
Il lockdown ha messo a dura prova il settore immobiliare italiano comportando effetti che sapremo pienamente valutare soltanto a distanza di tempo.
Le stime sul mercato immobiliare di Milano e le previsioni mostrerebbero:
Queste sono le previsioni del Rapporto 2020 sulla Città metropolitana di Milano proposte da Scenari Immobiliari.
Dalle statistiche mostrate nel Rapporto immobiliare del 2020 e pubblicate dall’Agenzia delle Entrate è emerso che:
Considerando l’andamento del mercato immobiliare negli ultimi 30 anni, i prezzi immobiliari italiani hanno raggiunto picchi massimi ciclicamente ovvero nel 1974, 1982, 1992, 2007 (ISTAT) fino al brusco declino nel 2013 e alla successiva loro ripresa (Eurostat).