Il Superbonus 110% è un incentivo, emanato dal Governo attraverso il decreto Rilancio, che punta a rendere più efficienti e sicure le abitazioni.
Infatti attraverso alcuni interventi di riqualifica energetica sugli impianti preesistenti, i cittadini possono richiedere il rimborso del costo dei lavori tramite detrazioni sull’IRPEF, o eventualmente mediante cessione del credito d’imposta o sconto.
Oltre al sito del Governo Italiano, è possibile scaricare e visionare la guida completa e semplificata del superbonus 110 sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
I punti salienti contenuti nella guida dell’Agenzia delle Entrate sono:
Per quanto riguarda gli adempimenti, la comunicazione relativa agli interventi eseguiti, va compilata mediante il modello scaricabile qui e inviata telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese.
In alternativa si può compilare l’istanza direttamente sull’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Inoltre per ottenere il Superbonus è necessario avere il Visto di conformità, e l’Asseverazione efficienza energetica nel caso di interventi di efficientamento energetico.
Considera che per gli interventi che danno diritto al Superbonus la comunicazione relativa agli interventi eseguiti sulle unità immobiliari è inviata esclusivamente all’Agenzia dal soggetto che rilascia il visto di conformità.
Per le parti comuni degli edifici, la richiesta può essere inviata anche dall’amministratore del condominio, direttamente o avvalendosi di un intermediario.
Per i soggetti che non hanno la possibilità di finanziare l’intervento con liquidità proprie, possono servirsi del credito di imposta, un’alternativa che copre le spese sostenute senza passare dalla detrazione IRPEF.
Infatti il Superbonus può essere richiesto come credito di imposta e successivamente ceduto a terzi, ivi compresi gli istituti di credito.
In pratica il Superbonus 110 può essere ceduto alle Banche, attraverso il credito di imposta, ottenendo la liquidità immediata per portare avanti così i lavori di ristrutturazione.
Una volta terminati i lavori, la cessione del credito di imposta alla banca, consentirà di rimborsare pienamente o in parte il prestito ottenuto.
Rivolgiti alla tua banca di fiducia, saprà consigliarti e informarti in modo accurato sollevandoti da ogni possibile dubbio.
Per tutti gli interventi, è necessario che un tecnico abilitato rilasci le specifiche asseverazioni per il rispetto dei requisiti tecnici previsti. Infatti il Superbonus 110 in Gazzetta Ufficiale è stato emanato con i seguenti decreti:
Se sei in cerca della versione semplificata dei decreti ti consigliamo di visionare il sito del Governo e dell’Agenzia delle Entrate insieme alla guida per la compilazione della domanda superbonus 110.
Ristrutturare un immobile con lo scopo di rivenderlo, è una scelta lungimirante che comporta solamente vantaggi. Se hai deciso di vendere il tuo immobile ristrutturato a Milano, affidati a noi di KM Real Estate. Con il nostro team di professionisti e la nostra pluriennale esperienza nello scenario immobiliare milanese, sapremo aiutarti a vendere facilmente e rapidamente il tuo nuovo immobile!
Il Superbonus prevede un’aliquota di detrazione del 110% per le spese sostenute entro il 30 giugno 2022, ma per specifiche casistiche il Superbonus 110 ha proroga al 2023.
Tra le eccezioni, con proproga al 2023 rientrano soltanto le IACP ovvero gli Istituti autonomi case popolari. Infatti questa casistica può richiedere il superbonus per le spese sostenute fino al 30 giugno del 2023. Inoltre se entro questa data risulta effettuato almeno il 60% dell’intervento complessivo, il bonus si estende anche alle spese effettuate fino al 31 dicembre 2023.