Bonus Casa 2025: Tutte le Novità della Legge di Bilancio

La legge di Bilancio 2025, approvata il 28 dicembre 2024 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2024, ha introdotto importanti novità per i bonus casa. Questi cambiamenti coinvolgono detrazioni fiscali, incentivi per ristrutturazioni, e agevolazioni per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici ad alta efficienza. Scopriamo insieme cosa cambia e come beneficiare delle nuove opportunità.

Quali Bonus Casa Sono Disponibili nel 2025?

La legge di Bilancio 2025 prevede la proroga delle seguenti agevolazioni:

  • Bonus ristrutturazione;
  • Bonus mobili ed elettrodomestici;
  • Ecobonus;
  • Sismabonus;
  • Agevolazioni sui mutui per i giovani under 36.

Inoltre, è stato introdotto un nuovo incentivo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica.

Bonus Ristrutturazione 2025: Novità e Aliquote

Il bonus ristrutturazione è stato prorogato per il 2025 con aliquote diverse a seconda della tipologia di abitazione:

  • Prima casa:
    • Detrazione del 50% su un tetto di spesa di 96.000 euro.
    • Dal 2026 al 2027, l’aliquota scenderà al 36%.
  • Seconda casa:
    • Detrazione ridotta al 36% nel 2025 e 2026.
    • Dal 2028 al 2033, l’aliquota sarà ulteriormente ridotta al 30%, con un tetto di spesa di 48.000 euro.

Il bonus si applica a lavori di:

  • Manutenzione straordinaria;
  • Restauro e risanamento conservativo;
  • Ristrutturazione edilizia.

Attenzione: Per i redditi superiori a 75.000 euro, le spese detraibili saranno calcolate considerando il numero di figli e la presenza di figli con disabilità.

Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025

Questa agevolazione è stata confermata anche per il 2025 con una detrazione del 50% su un tetto di spesa di 5.000 euro.

Il bonus si applica all’acquisto di:

  • Mobili;
  • Elettrodomestici di classe energetica elevata:
    • Classe A per i forni;
    • Classe E per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie;
    • Classe F per frigoriferi e congelatori.

Nota: Il bonus è legato agli interventi di ristrutturazione.

Nuovo Bonus Elettrodomestici ad Alta Efficienza

Una novità per il 2025 è l’introduzione di un contributo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica:

  • Contributo del 30% sul costo d’acquisto, fino a un massimo di 100 euro per elettrodomestico.
  • Per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro, il contributo può arrivare a 200 euro.

Ecobonus 2025: Prima e Seconda Casa

L’ecobonus è stato prorogato con aliquote diversificate:

  • Prima casa: Detrazione del 50%, che scenderà al 36% nel 2026 e 2027.
  • Seconda casa e immobili non residenziali: Detrazione del 36%, ridotta al 30% nel 2026 e 2027.

Tetto di spesa: Come per il bonus ristrutturazione, il calcolo delle spese detraibili dipenderà dal reddito familiare e dal numero di figli.

Stop al Bonus Caldaia

Dal 2025 non sarà più possibile ottenere detrazioni fiscali per l’acquisto e l’installazione di caldaie a gas. Questa misura è in linea con la direttiva “case green” per promuovere soluzioni di riscaldamento più ecologiche, come sistemi ibridi o completamente elettrici.

Sismabonus 2025

Il sismabonus è stato prorogato fino al 2027 con aliquote differenziate:

  • Prima casa: Detrazione del 50%.
  • Altri immobili: Detrazione del 36% nel biennio 2025-2026, ridotta al 30% nel 2027.

Il tetto di spesa è fissato a 96.000 euro.

Agevolazioni Mutui Giovani Under 36

Confermata la proroga fino al 2027 delle agevolazioni sui mutui per gli under 36:

  • Garanzia statale dell’80% per mutui sulla prima casa.
  • Requisito fondamentale: ISEE non superiore a 40.000 euro.

Il 2025 porta con sé cambiamenti significativi nei bonus casa, riducendo alcune aliquote ma introducendo incentivi mirati a promuovere l’efficienza energetica e la sicurezza sismica.

Per beneficiare al massimo di queste agevolazioni, è fondamentale restare aggiornati sulle linee guida ufficiali dell’Agenzia delle Entrate e valutare attentamente le proprie esigenze.

Conclusioni

Con l’introduzione di queste nuove misure, i contribuenti hanno l’opportunità di sfruttare una vasta gamma di incentivi fiscali che possono rivelarsi fondamentali per migliorare la propria abitazione e promuovere un ambiente più sostenibile.

È importante ricordare che per usufruire delle agevolazioni è necessario seguire le procedure corrette, conservare tutta la documentazione necessaria e, in alcuni casi, avere il supporto di professionisti qualificati.

Rimanere al passo con le normative in continuo aggiornamento, come quelle stabilite dalla legge di Bilancio 2025, è cruciale per non perdere opportunità e per massimizzare i benefici fiscali.

Se hai dubbi su come applicare correttamente i bonus o su come pianificare i tuoi lavori di ristrutturazione, non esitare a chiedere consiglio a esperti del settore.

L’utilizzo di incentivi fiscali per ristrutturazioni e acquisti ecologici non solo può ridurre i costi, ma anche aumentare il valore del tuo immobile nel lungo periodo.

Con una pianificazione oculata e una buona gestione delle agevolazioni disponibili, potrai migliorare la qualità della tua casa e, al contempo, risparmiare su diverse spese.

Se desideri avere maggiori informazioni o assistenza nella scelta delle migliori soluzioni per te, Contattaci oggi stesso.

Saremo felici di guidarti attraverso i passaggi necessari per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla Legge di Bilancio 2025!