Bonus casa: tra i soggetti che presentano maggiore difficoltà ad accedere al credito a consumo rientrano sicuramente i giovani italiani. Fortunatamente nel 2014 è stato introdotto il bonus casa under 36 e se soddisfatti i requisiti richiesti, è possibile ottenere facilmente un mutuo per acquisto o ristrutturazione casa e l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale sull’acquisto della prima casa.
Vediamo insieme quali sono i requisiti richiesti per il bonus casa under 36.
I requisiti soggettivi sono:
I requisiti oggettivi sono:
Il bonus è stato introdotto nel 2014 a sostegno dei giovani, con la creazione del fondo di garanzia mutui prima casa a sola copertura della quota capitale del 50%. Il bonus casa under 36 funziona sia come un mutuo che come riduttore delle imposte da pagare. In presenza di altri requisiti si potrà richiedere anche l’esenzione dalle imposte sull’acquisto della prima casa.
Il requisito fondamentale è che nell’anno di stipula del rogito bisogna avere meno di 36 anni.
Inoltre per Isee inferiori ai 40.000€
per Isee superiori ai 40.000€
Inoltre il bonus si applica agli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 30 giugno 2022.
La domanda di accesso al Fondo va presentata direttamente alla Banca o Intermediario finanziario aderente all’iniziativa cui si richiede il mutuo. Infatti se vuoi approfondire il bonus prima casa under 36 e come richiederlo puoi consultare il sito di Consap S.p.A. Inoltre la domanda per accedere al Fondo giovani va inoltrata alla banca aderente con il modulo per la richiesta del Fondo garanzia giovani prima casa.
Come è stato approfondito nei paragrafi precedenti il bonus mutuo prima casa under 36
presenta dei requisiti particolari ed è rivolto a delle specifiche categorie:
Il bonus prevede una copertura del 50% (per Isee superiori a 40.000€) o 80%(Isee inferiori a 40.000€), sulla quota capitale richiedente in banca.
Inoltre non è necessario avere un contratto di lavoro atipico, ma bisogna rispettare il requisito anagrafico di età inferiore ai 36 anni nell’anno solare di stipula del rogito.
Inoltre il finanziamento non deve essere superiore a 250.000 euro e la casa da acquistare non deve appartenente alle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminente pregio storico e artistico).
Per ulteriori approfondimenti visita il sito MEF.
Il bonus casa under 36 aggiornato al 2021 si applica agli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 30 giugno 2022. La circolare n. 12 del 14 ottobre 2021 prevede l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale sulla prima casa se in possesso di un reddito inferiore ai 40.000€ e se l’acquisto avviene tra privati.
In caso di acquisto direttamente dal costruttore e soggetto a Iva, è riconosciuto un credito d’imposta di ammontare pari al tributo corrisposto in relazione all’acquisto. È prevista, inoltre, l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo.
Se vuoi acquistare o vendere la tua casa a Milano affidati a noi di KM Real Estate! Sapremo aiutarti a cercare la casa su misura per te e a dar forma ai tuoi sogni!
Contattaci qui per ulteriori informazioni.