Molteplici sono i motivi per cui è necessario conoscere il valore di una abitazione e avere ben chiaro il calcolo matematico del valore dell’immobile stesso. Innanzitutto bisogna fare una precisazione e distinguere due diverse tipologie di valore immobiliare:
● il valore di mercato dell’immobile
● il valore catastale dell’immobile
Essi sono sostanzialmente diversi e si distinguono non solo per i parametri matematici del calcolo ma anche per la loro utilità e dunque per il campo di applicazione.
Vediamo insieme di cosa si tratta e come calcolarli.
Il valore di mercato rappresenta l’importo stimato a cui verrebbe venduto o comprato un immobile e dipende da:
Per stabilire il valore di mercato è necessario effettuare un’attenta valutazione del bene. Molti siti offrono un calcolo veloce del valore dell’ immobile on line.
Noi ti consigliamo di affidarti sempre ad un esperto agente immobiliare in grado di offrire una stima autentica e reale del tuo immobile.
Se vuoi evitare errori e stime poco realistiche affidati a KM RealEstate e al nostro team di professionisti: da anni operiamo con successo e professionalità
nel panorama immobiliare milanese e sapremo valutare correttamente la tua abitazione. Un articolo di approfondimento su come valutare un immobile è disponibile qui.
Il valore catastale dell’immobile rappresenta invece il valore fiscale dell’immobile stesso e nella pratica viene utilizzato per il calcolo delle imposte da pagare allo Stato, e più precisamente serve per:
Adesso ti starai chiedendo come calcolare nella pratica il valore di un immobile. Esistono due formule matematiche utilizzate rispettivamente per conoscere il valore di mercato di un immobile e il valore catastale dell’immobile.