Tra le tante agevolazioni presenti nel Decreto Rilancio, il superbonus 110 prevede la detrazione del 110% sulle spese sostenute per gli interventi di riqualifica energetica di impianti preesistenti in abitazioni private e condomini.
Fanno parte del superbonus anche gli interventi di riduzione del rischio sismico (sismabonus).
Ma entrando nel dettaglio come funziona il superbonus 110? Oltre ad essere un argomento complesso ha anche una validità limitata.
Innanzitutto la detrazione vale per gli interventi di riqualifica effettuati dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022.
A seconda dell’anno dei pagamenti effettuati, la detrazione agisce in maniera diversa, ma sempre sull’IRPEF:
Considera che fa fede la data del pagamento delle spese sostenute e non la data delle fatture ricevute.
I pagamenti, nel caso tu non abbia un reddito di impresa, vanno effettuati sempre tramite bonifico parlante. Per ulteriori approfondimenti puoi visionare la sezione dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Chi può accedere al superbonus 110 o ecobonus?
Vi sono due interventi previsti dal superbonus 110: gli interventi trainanti e quelli trainati.
Gli interventi che danno diritto alla detrazione del 110% sono chiamati trainanti. Attuando uno dei trainanti, potrai congiuntamente avere il diritto al bonus anche per i trainati. Ogni intervento ha una sua spesa massima.
Gli interventi trainanti, e quindi prioritari che puoi sostenere con il bonus sono:
Interventi di isolamento termico :
Interventi per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale:
Se effettuerai almeno uno degli interventi elencati, potrai includere nel bonus altri interventi
di riqualificazione energetica o secondari, detti trainati.
Gli interventi trainati sono:
Inoltre per ottenere il superbonus, gli interventi trainanti devono assicurare complessivamente un miglioramento di almeno due classi energetiche. Considera anche che il superbonus viene concesso soltanto se gli edifici presentano un impianto di riscaldamento preesistente.
Possono accedere al superbonus 110 anche le seconde case, sia singole unità immobiliare che condomini purché l’immobile sia già esistente e dotati di impianti di climatizzazione.
Inoltre devono essere rispettati dei requisiti catastali per il superbonus 110. Sono infatti escluse dal bonus le categorie:
Se sei interessato al superbonus 110 e ai decreti attuativi, puoi consultare la sezione dedicata sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico insieme alle FAQ e domande frequenti. I decreti emanati per il bonus sono due: