L’atto di acquistare o vendere un bene rappresenta a livello giuridico una compravendita. L’acquisto o la vendita di un bene immobile, è formalizzato dal notaio stipulando un contratto di compravendita immobiliare.
Con questo documento si legalizza l’acquisto del bene tra le due parti. La proprietà verrà trasferita all’acquirente in cambio di una somma di denaro da dare al venditore, pari al valore monetario dell’immobile stesso.
La stipula di un contratto fa sì che entrambe le parti avendo raggiunto un accordo, si impegnano a rispettare gli obblighi reciproci presenti nel contratto, come per esempio:
Se ti stai chiedendo cos’è il contratto di compravendita sappi che si tratta di un documento che da validità legale all’acquisto o alla vendita di un bene. Esso è redatto in due fasi:
In definitiva prima di giungere alla stipula del contratto preliminare, si assiste a delle trattative tra le due parti, per arrivare ad un compromesso sulle condizioni di vendita e di acquisto dell’immobile.
L’agente immobiliare, in questa fase, è una figura indispensabile, poiché fornisce alle due parti tutte le informazioni necessarie per formulare e concludere correttamente un contratto, aiutando a formulare un prezzo di vendita o di acquisto in linea con le valutazioni correnti del mercato immobiliare.
Essendo un professionista del settore permetterà di stipulare un contratto di compravendita corretto, consapevole, e coerente. Se hai deciso di vendere o acquistare un immobile affidati ai nostri esperti; KM Real Estate saprà guidarti con trasparenza e professionalità in tutte le fasi del processo di compravendita.
Secondo la legge italiana, il contratto di compravendita è disciplinato dal libro IV del Codice civile (Titolo II, e Titolo III libro IV). In esso vi sono gli articoli che regolano i contratti e la vendita.
A titolo di esempio figurano:
Inoltre, la definizione di compravendita è espressa dall’articolo 1470 del Codice civile:
la vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.
È possibile redigere un contratto di compravendita tramite scrittura privata inserendo, nel caso per esempio di un immobile, precise informazioni:
Il contratto di compravendita va formalizzato come atto pubblico dal notaio entro 20 giorni dalla sottoscrizione, pena le sanzioni per tardiva registrazione del contratto preliminare di compravendita, che per il 2020 va presentato col modello F24.
Un modello di fac simile di contratto di compravendita è visionabile qui. Essendo una scrittura privata, non esiste un modello prestabilito da utilizzare. Per evitare scritture non corrette e per non incorrere in pignoramenti o diretti passaggi di proprietà affidati a KM Real Estate esperti dell’immobiliare e professionisti del settore.