Cos’è e come funziona un contratto d’affitto? Il contratto di affitto è un elemento giuridico formale in cui esistono due parti: il locatore e il locatario o conduttore. Il locatore è la parte che si impegna a garantire il godimento abitativo di un immobile a favore del conduttore o locatario che usufruirà del bene. Ma come funziona un contratto di affitto?
Quando il locatore stipula un contratto di affitto da far firmare poi al conduttore sarà bene capire come questo contratto di affitto funziona per non cadere in piccoli imprevisti.
Infatti la forma del contratto non è unica e specifica, ma bensì può essere scritta in forma libera dal locatario. Ciò che è importante sono gli elementi tipici giuridici che deve contenere il contratto di locazione.
Questi elementi sono:
Una volta appurato e letto il contratto, si passa alle firme delle parti.
Una volta stipulato il contratto di affitto il locatario è tenuto dalla legge a registrare il contratto.
Registrando il contratto si usufruirà anche di riduzioni fiscali.
Se il contratto non venisse registrato, a debiti controlli, la legge sanzionerà con penali le parti e il contratto risultando non registrato sarà profanamente inquadrato come a nero.
Ma come registrare un contratto di affitto?
È l’Agenzia delle Entrate che si occupa della registrazione dei contratti.
Hai due scelte:
In entrambi i casi per la registrazione viene utilizzato un modello esclusivo chiamato RLI.
Per la registrazione del contratto bisogna pagare l’imposta di registro e di bollo.
Considera che soddisfatti alcuni requisiti si può scegliere la cedolare secca.
A firma avvenuta tra le parti si passa alla registrazione del contratto. Se non si ha l’intenzione di recarsi in ufficio si potrà optare per la registrazione online.
Ma come registrare un contratto di affitto online?
Accedendo all’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, attraverso autenticazione con SPID, CIE – Carta d’identità elettronica o CNS – Carta nazionale dei servizi, si potrà registrare qualsiasi contratto di locazione da privato.
Inoltre l’Agenzia propone l’accesso anche a soggetti terzi che possano fare le veci di altri soggetti (come tutori, genitori…) o anche direttamente ai professionisti o alle imprese mediante credenziali Entratel, Fisconline e Sister, rilasciate direttamente dall’Agenzia.
Per l’accesso diretto alla registrazione clicca qui Agenzia delle Entrate.
Per quanto riguarda i documenti necessari per stipulare un contratto di affitto, bisogna ricordarsi che tutte le informazioni andranno poi allegate o messe in dicitura al contratto:
Essi sono:
Inoltre sono necessari i documenti anagrafici delle due parti inclusi di codice fiscale. Il proprietario è tenuto a inserire anche la copia dell’atto d’acquisto, la visura catastale e la certificazione APE.
L’inquilino invece a discrezione del locatario dovrà presentare le ultime due buste paghe (se lavoratore dipendente) o l’ultimo modello Unico (se lavoratore autonomo).
Come detto in precedenza chi registra il contratto di affitto è l’Agenzia delle Entrate.
Hai due scelte:
Chiaramente la registrazione di un contratto di affitto ha un costo sulla base di una delle due tipologie di regime che scegli.
Se cerchi un appartamento da vendere, comprare o affittare a Milano affidati a noi di KM Real Estate.
Con la nostra esperienza pluriennale nel settore immobiliare milanese sapremmo aiutarti con trasparenza e professionalità a dare forma ai tuoi progetti!
Offriamo consulenze e mediazioni immobiliari grazie al nostro team di esperti del settore toccando tutti gli ambiti dell’immobiliare, dalla normativa alla compravendita, alla comunicazione, marketing e ristrutturazione.
L’attenzione è sempre rivolta al cliente e alle sue esigenze.
Operiamo con professionalità e chiarezza dando al cliente la possibilità di avvalersi di professionisti.
Siamo in grado di guidare e rendere la tua compravendita affidabile e soprattutto semplice e veloce.
Richiedi una consulenza qui senza impegno.
Sapremo guidarti con professionalità ed esperienza a dare forma ai tuoi progetti!